Our philosophy:
global vision and
interdisciplinary
approach.
Christoph Jenny
1991
anno di fondazione
dello studio legale
Aree di attività
Il team labour di Jenny.Avvocati ha maturato una profonda e lunga esperienza in materia di Diritto del Lavoro e Diritto Sindacale.
Lo Studio assiste da numerosi anni società italiane e gruppi internazionali nei vari aspetti giuridici connessi alla gestione del rapporto di lavoro.
Scopri di piùIl dipartimento di diritto bancario, assicurativo e finanziario di Jenny.Avvocati possiede un’ampia competenza ed esperienza nella consulenza a una vasta platea di operatori italiani ed esteri, quali banche, compagnie assicurative, intermediari della distribuzione, sia in libera prestazione di servizi sia in regime di stabilimento, seguendo una logica di vicinanza al cliente e di conoscenza dei relativi mercati.
Scopri di piùNel settore giudiziale non solo la competenza, ma anche la profonda conoscenza delle principali industries di provenienza dei clienti è un prerequisito. Oltre ad un’approfondita conoscenza del diritto (i.e. diritto civile e commerciale, diritto societario e diritto fallimentare), il team di litigation vanta un’esperienza poliedrica che lo rende in grado di affrontare contenziosi complessi che coinvolgono società, domestiche e multinazionali, operanti nei settori più disparati (per es. energetico, chimico, farmaceutico e medicale, costruzioni, trasporti, telecomunicazioni, automotive, ecc.)
Scopri di piùNella sua quasi trentennale attività di consulenza, anche internazionale, Jenny.Avvocati ha acquisito una particolare esperienza nell’assistenza per la contrattualistica in favore di imprese operanti nei settori della moda e del design ed è in grado di comprenderne le specifiche esigenze.
Jenny.Avvocati può inoltre vantare una profonda conoscenza del mercato dell’arte, che consente allo Studio di prestare assistenza a tutti gli operatori del settore ed anche agli artisti.
Infine, Jenny.Avvocati assiste i clienti nella tutela dei propri diritti di proprietà intellettuale, anche in giudizio, in particolare al fine di reprimere condotte di contraffazione.
Scopri di piùNuovi strumenti per il superamento della crisi d’impresa
Approfondimento dell’ Avv. Edoardo Gandini (head of litigation department e professore Diritto Commerciale Comparato presso l’Università La Statale di Milano) e dell’ Avv. Valeria Cordaro (associate).
Scopri di piùCenni sul nuovo arbitrato nel piano di riforma della giustizia
di Edoardo Gandini avvocato in Milano e professore a.c. Diritto Commerciale Comparato, Università La Statale di Milano
Scopri di piùLa “Fase 2” dell’emergenza sanitaria e la ripartenza delle attività produttive
La “Fase 2” dell’emergenza sanitaria e la ripartenza delle attività produttive impongono alle imprese – anche a quelle che non hanno mai smesso di operare – di adottare una serie di misure, in linea con le disposizioni del governo e del protocollo nazionale condiviso con i sindacati, per rendere i luoghi di lavoro sicuri contro il rischio di contagio da Covid-19.
È una sfida anche sul piano organizzativo, che pone alle imprese la sperimentazione di modelli prima d’ora mai applicati per assicurare il distanziamento dei lavoratori. Protocolli, regolamenti ed accordi collettivi aziendali sono gli strumenti più adatti per assicurare la legittimità delle nuove regole e la loro esigibilità nei confronti di tutti i lavoratori.
Noi di Jenny.Avvocati, con il Partner Matteo Di Francesco (matteo.difrancesco@jenny.it – +3902778031) siamo a Vostra disposizione per adottare le soluzioni migliori ed aiutare le imprese in questo delicato passaggio.
The “Phase 2” of the health emergency and the restart of production activities require companies – even those which never stopped operating – to adopt a series of measures, in line with the provisions of the government and the national protocol shared with the unions, to make workplaces safe against the risk of infection by Covid-19.
It is also a challenge from an organisational point of view, with companies experimenting with models that have never been applied before to ensure workers’ distancing. Protocols, company regulations and company collective agreements are the most suitable tools to ensure the legitimacy of the new rules and their enforceability vis-à-vis all workers.
We at Jenny.Avvocati, with our Partner Matteo Di Francesco (matteo.difrancesco@jenny.it – +3902778031), are at your disposal to adopt the best solutions and help companies in this delicate passage.
Die
“Phase 2” des Gesundheitsnotstands und die Wiederaufnahme der
Produktionstätigkeiten machen es erforderlich, dass die Unternehmen – auch
diejenigen, die ihre Tätigkeit nie eingestellt haben – gemäß den Bestimmungen
der Regierung und dem mit den Gewerkschaften geteilten nationalen Protokoll
eine Reihe von Maßnahmen ergreifen, um die Arbeitsplätze vor der
Ansteckungsgefahr durch Covid-19 zu schützen.
Es ist auch aus organisatorischer Sicht eine Herausforderung, da die
Unternehmen mit Modellen experimentieren, die noch nie zuvor angewandt wurden,
um eine Distanzierung der Arbeitnehmer zu gewährleisten. Protokolle,
Verordnungen und Firmentarifverträge sind die geeignetsten Instrumente, um die
Legitimität der neuen Regeln und ihre Durchsetzbarkeit gegenüber allen
Arbeitnehmern zu gewährleisten.
Wir von Jenny.Avvocati stehen Ihnen zusammen mit unserem
Partner Matteo Di Francesco (matteo.difrancesco@jenny.it – +3902778031) zur Verfügung, um die besten Lösungen zu finden und den
Unternehmen in dieser heiklen Phase zu helfen.
Jenny.Avvocati Studio Legale Associato e Sviluppo Manageriale insieme nel webinar “Gestione dei rapporti di lavoro nella fase di emergenza “Covid-19”.
L’ Avv. Matteo Di Francesco – socio del dipartimento di diritto del lavoro – relazionerà sulle problematiche di gestione delle risorse umane e della sicurezza del lavoro che stanno emergendo nelle aziende nella fase di emergenza da Covid-19. Il programma completo e il modulo d’iscrizione sono disponibili cliccando il seguente link:
Scopri di piùL’ Avv. Matteo Di Francesco selezionato da Milano Finanza tra i migliori avvocati d’Italia in Diritto del Lavoro per il 2020
L’ Avv. Matteo Di Francesco – socio del dipartimento del diritto del lavoro – è stato selezionato da Milano Finanza tra i migliori avvocati d’Italia in Diritto del Lavoro per il 2020 (nell’ambito dell’analisi dei migliori studi e professionisti corporate).
Scopri di piùWebinar – Emergenza “Covid-19”: la gestione dei rapporti di lavoro, della sicurezza e della privacy in azienda
Il Webinar, organizzato da Convenia con il supporto di Jenny.Avvocati, intende affrontare tutti i dubbi sulle tematiche più importanti per organizzare il lavoro e gestire aperture e chiusure delle attività alla luce dei decreti emanati nella fase emergenziale.
Data dell’evento: 16 aprile 2020
Orario dei lavori: 9.00 – 9.30 accesso alla piattaforma
9.30 – 11.00 prima parte Webinar
11.00 – 11.30 break
11.30 – 13.00 seconda parte Webinar
Relatore: Avv. Matteo Di Francesco
Scopri di piùEvento: Il rapporto di lavoro del dirigente – amministratore: profili giuslavoristici e societari
Il convegno organizzato in collaborazione con Convenia si propone di fornire un quadro completo della disciplina di tali rapporti delineando dapprima le differenze riscontrabili dal punto di vista ontologico tra il rapporto società – amministratore e società – dirigente, e concentrandosi successivamente sugli aspetti legali alla costituzione, gestione e cessazione di tali rapporti.
Luogo e data: Milano, 20 novembre 2019 – Roma, 27 novembre 2019
Orario 9.00 – 13.00 Sede: NH Milano Machiavelli
Scopri di piùNeuregelung der Verpflichtung zur Ernennung des Kontrollorgans einer GmbH in Italien
Der neue Krisen- und Insolvenzkodex (der „Kodex“), der am 16. März 2019 in Italien in Kraft getreten ist, hat Artikel 2477 des italienischen Zivilgesetzbuches geändert und die Verpflichtung zur Bestellung eines Kontrollorgans für italienische GmbH erheblich erweitert.
Scopri di piùEvento: La concorrenza sleale – profili giuslavoristici, commerciali e processuali
Il convegno organizzato in collaborazione con Convenia si prefigge l’obiettivo di far luce sulle principali criticità e opportunità delle fattispecie limitative della concorrenza come codificate nell’ordinamento italiano, analizzando gli istituti giuridici relativi ai patti di non concorrenza, in particolare nel rapporto di lavoro subordinato, nella norma generale dell’art. 2596 c.c., nel contratto di agenzia, con cenni relativamente al trasferimento di azienda e di partecipazioni societarie.
Luogo e Data: Milano, 9 ottobre 2019 Roma, 16 ottobre 2019 Orario: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 16.00 Sede Jenny.Avvocati: Via Durini 27 – 20122
T. +39 02 77803 1
Vai all'archivio completo
Jenny.Avvocati - P.IVA 12908840155 - privacy & cookie policy